Sin dalla sua nascita, WOODinSTOCK ha promosso la lotta alla malattia di Parkinson non solo raccogliendo fondi per la lotta alla Malattia stessa, ma proponendosi come una sorta di cura per quei «tremori», non necessariamente legati a questa o altre malattie, che ciascuno porta con sé nella propria vita. WOODinSTOCK Music Art & Sport Connection risponde con la realizzazione individuale e il piacere legati alla musica, all'arte e allo sport.

Dopo l'esperienza del 2021 e inizio 2022 in cui il festival ha toccato diverse località della provincia di Varese e ha realizzato un contributo video per la "Giornata della Memoria", il festival è tornato a Ternate nel Parco Berrini, a compiere 10 anni a 10 anni dalla sua prima edizione. Sul palco abbiamo avuto tantissimi ospiti tra cui Davide Van De Sfroos, The DelinesAnders OsborneJames Maddock, Brian Mitchell, Massimo Priviero, Andrea Parodi Zabala, Eileen Rose & the legendary Rich Gilbert, i Kusher con Omar Pedrini, Francesco Baccini e Marco Ferradini con la figlia Marta Charlotte Ferradini!

 

Clicca qui e dona per WOODinSTOCK 10!!!

 

Grazie all'aiuto di alcuni generosi donatori, abbiamo raggiunto la soglia posta da Fondazione Comunitaria del Varesotto per ottenere il loro contributo legato al bando Arte & Cultura 2022!
Puoi ancora darci una mano e aggiungere a quanto già raccolto dal territorio una tua donazione che ci verrà poi elargita attravero la Fondazione!
Ricordiamo che, come da regolamento del bando Arte&Cultura 2022, il contributo della Fondazione verrà erogato ai progetti che riusciranno a raccogliere da parte di individui, imprese, enti pubblici e privati donazioni pari ad almeno il 10% del contributo stanziato dalla Fondazione entro il termine di conclusione del progetto. Nel nostro caso la Fondazione, fiduciosa nelle nostre capacità. aveva disposto il 20% come soglia.
L’intero ammontare delle donazioni raccolte sarà destinato al progetto e liquidato all’organizzazione insieme al contributo della Fondazione.
ATTENZIONE! L’importo delle donazioni raccolte non si aggiorna automaticamente ma a seguito delle verifiche effettuate dalla Fondazione in 3/10 gg lavorativi.

 

Martedì 20 Febbraio 2018, presso il Salone Estense di Varese, un serata a tema Yiddish con la partecipazione dei Klezmorim Maseltov e la mostra fotografica di Daniela Domestici ispirata al ghetto di Venezia...

Daniela Domestici PhotographyUn popolo in fuga, da sempre. Un popolo orgoglioso delle proprie origini, capace di custodire la propria fede monoteista attraverso millenni di persecuzioni, oggi ci svela, ancora caparbio, il coraggio di sorridere e di amare la vita. È un sorriso amaro, a tratti malinconico, che emerge dall'ironia sottile dei racconti Yiddish, grazie all'ispirazione generata da musiche tradizionali magistralmente eseguite e curate da maestri classici del gruppo Klezmorim Maseltov. Un quadro che diventa completo con la visione delle immagini Immobili e rarefatte del Ghetto ebraico di Venezia, il più antico d'Europa gentilmente concesse dalla fotografa Daniela Domestici.

L'evento inizierà alle 21.30 presso il Salone Estense di Varese in Via Sacco, 5

L'ingresso è libero, con donazione a favore dell'Associazione per la lotta alla malattia di Parkinson.

L'evento è stato pubblicizzato anche attraverso una pagina Facebook

L'evento ha il patrocinio di:

  Fondazione Comunitaria del Varesotto   Comune Di Varese

 

WOODinSTOCK 10 ha avuto il contributo di:

WOODinSTOCK 10 ha avuto il patrocinio di:

WOODinSTOCK 10 è stato realizzato con l'aiuto di:

 

Vai all'inizio della pagina petek temizliği elektrikçi Su tesisatçısı elektrikçi ümraniye